Cos’è lo SPID
Il Sistema Pubblico di Identità Digitale – SPID – nasce dall’esigenza di favorire la digitalizzazione dei servizi e agevolarne l’utilizzo da parte di cittadini e imprese.
Lo SPID permette infatti di accedere con un’unica coppia di credenziali (username e password), a tutti i servizi online di Pubbliche Amministrazioni e Imprese aderenti, e di velocizzare e semplificarne i processi.
E’ uno strumento obbligatorio e indispensabile per accedere ai servizi telematici della PA.
Molti cittadini e imprese hanno capito l’importanza di attivare lo Spid e infatti le identità digitali attive sono in costante aumento così come le novità e i servizi delle PA disponibili online.
Servizi e Sostegni al reddito
Molteplici i servizi telematici della Pubblica Amministrazione a cui si può accedere tramite Spid:
- Inps (pensione, disoccupazione…), e Inps Online ai quali non si può più accedere tramite Pin già dal mese di Ottobre 2020
- Agenzia delle Entrate (730, consultazione cud, pagamenti, cassetto fiscale, …)
- Inail (casalinghe, autoliquidazione…)
Con lo Spid puoi inoltre richiedere certificati anagrafici online, effettuare il pagamento della Tasi, ICI, Imu, bollo auto e prestazioni sanitarie; accedere al fascicolo sanitario elettronico, effettuare online la variazione del medico e ritiro dei referti online.
Sul sito www.spid.gov.it/servizi, puoi verificare i servizi digitali attivi nel tuo comune e inziare subito a semplificarti la vita!
Lo SPID inoltre, è la chiave per accedere a numerose misure di sostegno al reddito, come le indennità INPS, il bonus baby sitter, il reddito di emergenza e di cittadinanza, il bonus vacanze e il Cashback.
SPID: vantaggi, privacy e sicurezza
Attivare lo SPID offre molti vantaggi, primo fra tutti quello di semplificare la vita a cittadini e imprese accedendo a un ampio range di servizi online delle PA, grazie ad un unico login.
Servizi prima disponibili solo allo sportello, sono diventati accessibili comodamente da casa evitando lunghe code e file alle Poste, banche e altri uffici.
Inoltre privacy e sicurezza sono garantiti!
Il Service Provider non può conservare i dati dell’utente che riceve dall’Identity Provider ed è assolutamente vietata la tracciatura delle attività di un individuo.
Il Sistema Pubblico di Identità Digitale prevede infatti 3 livelli di sicurezza, applicabili a seconda dei casi, per assicurare la massima protezione dei dati evitando un indebito utilizzo della vostra identità digitale.
Lo SPID è quindi un sistema semplice, sicuro, veloce e utile a tutti!
Novità: ottenere il Green Pass con SPID!
È possibile ottenere il Green Pass anche tramite SPID, accedendo al sito web ufficiale del Governo.
La certificazione verrà rilasciata tramite il Fascicolo Sanitario Elettronico, a cui si accede con SPID seguendo le modalità previste da ogni regione di assistenza.
Per maggiori informazioni consulta il sito ufficiale: https://www.spid.gov.it/
0 commenti