Come prendere appunti sul giusto supporto!
Prendere appunti sui quaderni, block notes, taccuini o sul notebook, è un esercizio utile per allenare la mente perché favorisce la memoria, il ragionamento e la capacità di effettuare collegamenti tra diversi argomenti.
Scegliere il giusto supporto è davvero importante, ed è fondamentale acquistare quello più adatto alla tue esigenze!
Esistono davvero tante tipologie di quaderni e blocchi, quindi nei prossimi paragrafi cercheremo di analizzare gli elementi essenziali per effettuare la scelta giusta!
La copertina dei quaderni
Rigida, flessibile, in cartoncino, in plastica, colorata o tinta unita, come per la scelta di un libro, la regola è la stessa: non giudicare mai i quaderni solo dalla copertina!
Certo, il gusto è importante, e una copertina accattivante, ti condurrà più volentieri all’acquisto, ma bisogna valutare sempre l’utilizzo che dovrai farne.
Certamente le copertine rigide o in plastica sono le più resistenti e i fogli dei tuoi quaderni saranno più protetti e meno soggetti alle classiche “orecchiette”, ma al contrario i quaderni con copertina flessibile, sono più leggeri e più pratici da portare nello zaino o nella borsa o… arrotolati nella tasca del cappotto!
Se quello di cui hai bisogno è un quaderno duraturo dove ricopiare in maniera ordinata gli appunti presi alla rinfusa sul tuo block notes, ti consigliamo di orientarti su un quaderno con copertina rigida, e potrai conservarlo nella tua libreria!
Un consiglio utile? Scegliere copertine diverse per ogni materia, per avere sempre tutto a portata di… quaderno!
Il Formato
Altro elemento da non sottovalutare è la scelta del formato.
I quaderni piccoli sono sicuramente più pratici e leggeri e quindi facilmente trasportabili; ma un quadernone ha pagine grandi e più spazio per scrivere (soprattutto se la tua grafia soffre di manie di grandezza!)
Il quadernone è troppo grande e il taccuino troppo piccolo? Allora la tua scelta ricadrà sicuramente sul notebook!
Esteticamente molto belli e pratici, i quaderni americani sono generalmente più piccoli dei quadernoni, ma più grandi dei classici quaderni. Sono solitamente i preferiti di artisti e creativi!
Dotati di un’area di scrittura comoda, possono essere trasportati anche in piccole borse. La rilegatura del notebook inoltre, è solitamente a filo e questo lo rende davvero uno dei quaderni più duraturi e resistenti.
Anche qui la scelta dipende solo da te e dall’ampiezza del tuo zaino o della tua borsa!
Notes, quaderni e blocchi: la rigatura
Siamo di fronte ad un’altra scelta importante: a righe, a quadri o fogli bianchi?
La rigatura nasce per avere diversi utilizzi. Solitamente i quaderni a righe si usano per le materie umanistiche e consentono di mettere in riga anche gli scrittori più disordinati, mentre quelli a quadretti risultano più indicati per le materie scientifiche o per i fan di schemi e grafici!
Se scegli un block notes con pagine bianche, le regole stanno a zero e tutto è ammesso, soprattutto le idee creative e gli scarabocchi.
Consiglio utile: se la tua mente è sempre in fermento porta sempre con te un notes o un taccuino con pagine bianche per annotare tutte le tue idee!
I quaderni ad anelli
La differenza principale tra i quaderni tradizionali e quelli ad anelli è sicuramente la grandezza.
Molti quaderni ad anelli anche se più ingombranti, offrono il vantaggio di poter strappare via i fogli più facilmente, perchè solitamente già pre-tagliati e pre-forati, ed essere inseriti successivamente in pratici raccoglitori ad anelli.
Avere un raccoglitore ad anelli ti permetterà di conservare insieme appunti di materie diverse e organizzarti al meglio con lo studio! E per utilizzarlo al meglio e avere il top dell’organizzazione, puoi utilizzare anche divisori di pagina colorati e post-it!
Direi quindi che la scelta del quaderno è estremamente personale e dipende dall’utilizzo, dalle tue abitudini e dal tuo stile!
Fai la scelta giusta perchè i tuoi appunti meritano di essere organizzati al meglio: risparmierai tempo e il tuo rendimento scolastico sarà sicuramente migliore e senza troppa fatica!
0 commenti